Normativa sullo svolgimento della professione di Professionista Olistico e Master

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI NON ORGANIZZATE

A seguito del varo da parte del parlamento della legge 14 gennaio 2013, n.4, “in materia di professioni non organizzate” il counseling è stato inserito tra le professioni intellettuali, per esercitare le quali non è necessario seguire alcun iter specifico, ma è ovviamente altamente consigliabile seguire un percorso di studio e crescita personale presso una scuola qualificata.

La normativa lascia poi al singolo professionista la facoltà di qualificarsi professionalmente intraprendendo un percorso di attestazione professionale presso un’associazione professionale di categoria o attraverso la cosiddetta autoregolamentazione volontaria. ACCADEMIA OLISTICA EVOLUZIONE HA SCELTO AIPO.aipo immagine

Vengono di seguito riportati quelli che sono gli elementi più importanti della suddetta legge:
a partire dal 10 febbraio 2013, chiunque svolga una delle professioni riconducibili alla legge è tenuto ad indicare in ogni documento e nel rapporto scritto con il cliente (fattura, ricevuta, ecc.) il riferimento alla legge.

L’inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori e l’inosservanza è sanzionata con pene pecuniarie importanti.

La dicitura da inserire nei vari documenti (ricevute, e-mail, consenso informato e materiale informativo) è:”Disciplinato ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n.4 (G.U. 26 gennaio 2013, n. 22)”.
La legge in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi non obbliga l’iscrizione ad Associazioni di Categoria Professionali o a enti come la UNI.

E’ una libera scelta del professionista quella di preferire un’attestazione della propria qualifica da parte di un’associazione di categoria professionale.
La legge in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi non obbliga l’iscrizione ad Associazioni di Categoria Professionali o a enti come la UNI.

E’ una libera scelta del professionista quella di preferire un’attestazione della propria qualifica da parte di un’associazione di categoria professionale.

la legge permetterà al cliente di poter verificare nei siti delle associazioni di categoria se il suo professionista è “attestato” e in regola con gli aggiornamenti professionali richiesti dalla normativa europea.

Le associazioni professionali hanno il compito di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche per agevolare la scelta e la tutela degli utenti.

L’iscrizione ad una associazione professionale accreditata attesta che il Professionista Olistico rispetta gli standard qualitativi e di qualificazione professionale secondo i principi ed i criteri stabiliti dall’Unione europea.